
Il corso primo soccorso aziendale rappresenta un obbligo fondamentale per ogni impresa e un pilastro della sicurezza sul lavoro. Garantire la protezione dei lavoratori significa infatti formare addetti in grado di gestire correttamente le emergenze sanitarie in attesa dell’arrivo dei soccorsi professionali.
Questo dovere è sancito dal Decreto Legislativo 81/2008 e dal Decreto Ministeriale 388/2003, che stabiliscono la necessità di nominare uno o più Addetti al Primo Soccorso e definiscono modalità e durata dei corsi di formazione.
In pratica, il corso primo soccorso aziendale è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente o socio lavoratore, quindi sia per le grandi imprese sia per PMI e microimprese. Il datore di lavoro ha l’obbligo di designare uno o più addetti alle emergenze di primo soccorso e garantire loro un’adeguata formazione specifica.
Oltre alla designazione degli addetti, la normativa richiede al datore di lavoro di mettere a disposizione presidi di primo soccorso idonei: cassette di primo soccorso per Gruppi A e B, pacchetti di medicazione per il Gruppo C, sempre aggiornati e conformi.
Obblighi del datore di lavoro per il corso primo soccorso aziendale
Il datore di lavoro deve selezionare e formare gli addetti al primo soccorso e garantire la loro formazione periodica. Gli incaricati non possono rifiutare l’incarico senza un giustificato motivo, come previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008. Fondamentale è il rispetto delle scadenze: l’aggiornamento dell’attestato ogni tre anni è obbligatorio, pena la perdita della qualifica e il rischio di sanzioni.
Classificazione aziendale (Gruppi A, B, C) e durata del Corso Primo Soccorso Aziendale
La normativa suddivide le aziende in tre gruppi (A, B, C) in base alla tipologia di attività, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio presenti. Questa classificazione, definita dal DM 388/2003, serve a modulare la formazione in funzione delle esigenze di rischio di ciascuna impresa. In sintesi:
- Gruppo A: vi rientrano le aziende o unità produttive ad alto rischio oppure con organico significativo. Ad esempio, attività industriali soggette a obbligo di notifica (raffinerie, centrali elettriche, impianti nucleari, aziende estrattive, fabbriche di esplosivi), aziende con oltre 5 lavoratori con indice infortunistico INAIL elevato (superiore a 4) o operanti in comparti pericolosi, e aziende agricole con più di 5 dipendenti a tempo indeterminato.
- Gruppo B: comprende le aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A, quindi caratterizzate da un rischio medio. La maggior parte delle PMI di settori non ad alto rischio (uffici, commercio, servizi, ecc.) ricade in questo gruppo.
- Gruppo C: include le aziende con meno di 3 lavoratori che non appartengono al gruppo A. Tipicamente sono le microimprese o attività con pochi addetti, per le quali il livello di rischio viene considerato basso (pur restando l’obbligo di legge di formare almeno un addetto).
In base al gruppo di appartenenza cambiano la durata minima dei corsi di primo soccorso: le aziende del Gruppo A devono garantire una formazione di 16 ore, mentre per i Gruppi B e C il corso ha durata minima di 12 ore. Questa differenza riflette la necessità di approfondire maggiormente alcuni aspetti nelle realtà a rischio più elevato.
La formazione comprende sia contenuti teorici sia addestramento pratico, con simulazioni di emergenza e prove di intervento sul campo. La frequenza è obbligatoria al 100%: al termine del corso, dopo una verifica di apprendimento, viene rilasciato un attestato di partecipazione valido a norma di legge.
Categoria | Durata Corso | Validità Attestato | Aggiornamento |
Gruppo A | 16 ore – rischio elevato, gestione emergenze complesse | 3 anni | 6 ore ogni 3 anni |
Gruppi B-C | 12 ore – aziende a rischio basso o medio | 3 anni | 4 ore ogni 3 anni |
Contenuti e programma del Corso Primo Soccorso Aziendale
Il corso primo soccorso aziendale offre competenze pratiche per gestire emergenze in azienda. I principali moduli includono:
- Riconoscere un’emergenza sanitaria: valutare rapidamente la scena, lo stato di coscienza e le funzioni vitali.
- Allertare i soccorsi (112/118): comunicare con chiarezza le informazioni essenziali.
- Attuare gli interventi di primo soccorso: tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), controllo di emorragie, gestione di traumi, ustioni e malori improvvisi.
- Uso dei presidi di primo soccorso: corretta gestione della cassetta di pronto soccorso aziendale e cenni sull’uso del defibrillatore (DAE).
- Rischi specifici dell’attività: esempi e procedure mirate ai pericoli tipici del settore aziendale.
Ampio spazio è dedicato alle esercitazioni pratiche, così che gli addetti possano intervenire con sicurezza fino all’arrivo dei soccorsi.
Validità dell’attestato e aggiornamento periodico
L’attestato del corso primo soccorso aziendale ha validità 3 anni. Alla scadenza, è obbligatorio un corso di aggiornamento (refresh) per mantenere le competenze e recepire eventuali nuove linee guida. La durata varia per gruppo aziendale: 6 ore per il Gruppo A e 4 ore per i Gruppi B e C ogni tre anni. I corsi di aggiornamento puntano su esercitazioni pratiche e ripasso dei protocolli, garantendo addetti sempre preparati e l’azienda conforme alla normativa.
Perché scegliere BCO Consulting per la formazione di primo soccorso
Che la vostra azienda sia a Milano o in un’altra città, BCO Consulting offre un servizio completo e flessibile per l’organizzazione del corso di primo soccorso aziendale, operando da oltre vent’anni in tutta Italia con una forte presenza in Lombardia.
Ecco i principali punti di forza che rendono BCO un partner ideale:
- Esperienza e competenza – Dal 2001 BCO Consulting affianca imprese di ogni settore nella sicurezza sul lavoro, con formatori qualificati (ingegneri della sicurezza, medici del lavoro, ecc.) capaci di unire competenze normative e applicazioni pratiche.
- Approccio consulenziale e personalizzato – Ogni corso viene progettato sulla base di contesto, numero di addetti e rischi specifici, così che i partecipanti acquisiscano competenze realmente utili nel proprio ambiente di lavoro.
- Offerta formativa completa – Oltre ai corsi di primo soccorso (base e aggiornamento), BCO eroga tutti i principali corsi previsti dal Lgs. 81/08, come antincendio, RLS, formazione generale e specifica, preposti e dirigenti, semplificando la gestione di iscrizioni, attestati e scadenze.
- Conformità normativa e attestati validi – Tutti i percorsi rispettano le norme vigenti e rilasciano un attestato valido a livello nazionale; BCO gestisce anche le scadenze degli aggiornamenti, garantendo un’azienda sempre in regola.
Affidarsi a BCO Consulting significa avere un unico interlocutore capace di garantire qualità, continuità e sicurezza nella formazione di primo soccorso aziendale.
Il corso primo soccorso aziendale è un pilastro della sicurezza sul lavoro: oltre a essere un obbligo di legge (D.Lgs. 81/08 e DM 388/03), rappresenta un investimento concreto nel benessere e nella prevenzione. La normativa definisce chiaramente requisiti, contenuti e aggiornamenti triennali, indispensabili per proteggere i dipendenti e tutelare l’azienda da sanzioni.
Con oltre vent’anni di esperienza, BCO Consulting offre consulenza, docenza qualificata e un supporto completo anche dopo il corso, ricordando le scadenze degli attestati e organizzando i refresh obbligatori.
Se la tua azienda ha bisogno di un corso di primo soccorso a Milano o in altre località, contatta BCO Consulting per conoscere date, programmi e soluzioni personalizzate.
FAQ sul corso di primo soccorso aziendale
Chi deve frequentare il corso di primo soccorso aziendale?
Tutte le aziende con almeno un lavoratore o socio operativo devono designare e formare un addetto al corso di primo soccorso aziendale.
Ogni quanto va aggiornato l’attestato del corso di primo soccorso aziendale?
Ogni 3 anni è obbligatorio un corso di aggiornamento di primo soccorso aziendale (4 o 6 ore in base al gruppo di appartenenza).
Un corso della Croce Rossa è valido?
Sì, se documentato e svolto negli ultimi tre anni; in caso contrario è necessario l’aggiornamento previsto dalla normativa.
Qual è il costo del corso di primo soccorso aziendale a Milano?
Varia in base alla tipologia di formazione e al numero di partecipanti. BCO Consulting fornisce preventivi personalizzati per i corsi a Milano e in tutta Italia.