CONSULENZA IN MATERIA DI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ai sensi del D.Lgs 81/08

I NOSTRI SERVIZI
Assunzione dell'Incarico di R.S.P.P.
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione possiede le capacità e i requisiti che permettono di organizzare e gestire l'intero sistema della prevenzione e protezione dai rischi in Azienda.
Valutazione dei Rischi (DVR)
Il documento di Valutazione dei Rischi rappresenta la mappatura dei rischi presenti in Azienda, descrivendo tutte le misure di prevenzione e protezione da realizzare a cura del Datore di Lavoro.
Procedure di Sicurezza
Le Procedure di Sicurezza sono fondamentali per il corretto svolgimento delle attività lavorative, per la gestione ottimale di tutti i processi aziendali e per una più facile implementazione dei Sistemi di Gestione.
Redazione documento P.O.S.
Il Piano Operativo di Sicurezza è il documento fondamentale che ogni Azienda deve avere per accedere nei cantieri di qualsiasi opera civile e/o edile e per rispettare il coordinamento con l'impresa esecutrice presente.
Attività di auditing
Effettuare sopralluoghi mirati all’evidenziare ogni criticità tramite le le Attività di Auditing è fondamentale per intervenire e risolvere rapidamente le possibili problematiche, oltre ad avere una visione d'insieme sulle misure di miglioramento da apportare.
Piani di Emergenza
Una corretta valutazione e la relativa gestione delle emergenze attraverso la realizzazione dei Piani di Emergenza e delle relative planimetrie risulta essenziale per fronteggiare gli eventi critici legati alle attività lavorative e tutti gli scenari di emergenza che possono presentarsi.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI
FAQ pulizia impianti climatizzazione
1Che differenza c'è tra sanificazione ambienti ed impianti?
La sanificazione ambienti riguarda la pulizia delle superfici di contatto, pavimenti, pareti ed oggetti con l'utilizzo di prodotti chimici che abbattono la carica batterica e virale. Può essere realizzata con diverse metodologie e tecniche (es. pulizia meccanica e atomizzatore, ozonizzazione, nebulizzazione con perossido di idrogeno ecc.).
La sanificazione degli impianti prevede la pulizia meccanica con l'utilizzo di prodotti chimici di componenti degli impianti d'aerazione (es. fancoils/condizionatori: pulizia scocche, batterie, vaschette condensa).
2Con la pulizia dei filtri è necessario effettuare anche la sanificazione degli impianti?
La pulizia dei filtri prevista durante la manutenzione programmata non prevede la sanificazione degli impianti.
3Ogni quanto devo pulire i filtri?
Durante il periodo di Emergenza Sanitaria si consiglia la pulizia mensile di tutti i filtri, contestualmente alla manutenzione programmata.
4E' obbligatoria la sanificazione degli impianti?
No, non è obbligatoria la sanificazione degli impianti, è esclusivamente volontaria
5E' obbligatorio spegnere gli impianti?
E' caldamente consigliato dal Rapporto ISS COVID-19 n. 5_2020 agg. 25/05/2020 spegnere esclusivamente l'aria di ricircolo negli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (qualora presente).
I sistemi di riscaldamento/raffrescamento (split, fancoils ecc.) qualora accesi devono essere manutenuti (pulizia dei filtri) secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19.