Dati, testimonianze e strumenti per promuovere l’inclusione e prevenire la discriminazione.
La parità di genere nelle imprese, e in particolare nelle PMI, costituisce un ambito di crescente attenzione nel contesto delle politiche del lavoro. Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano oltre il 99% delle aziende attive in Italia, generando la maggior parte dell’occupazione e del valore aggiunto del Paese. In quanto colonna portante del sistema economico, possono svolgere un ruolo decisivo nella costruzione di ambienti di lavoro inclusivi, equi e rispettosi delle diversità.
Con l’evento “Parità di genere: opportunità e sfide per le imprese” abbiamo voluto offrire un contributo concreto, mettendo a disposizione dati aggiornati, riferimenti normativi e strumenti operativi per affrontare il tema in modo consapevole. Abbiamo approfondito la parità in ambito professionale, evidenziando come il contrasto alla discriminazione rappresenti anche una componente fondamentale della sicurezza sul lavoro, in particolare nella valutazione del rischio psicosociale legato a esclusione, molestie o disparità di trattamento.
La presentazione completa dei relatori è disponibile in fondo alla pagina in formato sfogliabile. Al suo interno:
● dati statistici ufficiali;
● riferimenti normativi rilevanti (tra cui la Convenzione OIL 190 e la UNI/PdR 125:2022);
● esempi concreti e buone pratiche già attuate da realtà aziendali sensibili al tema.
Voci e prospettive dall’evento
A completamento dell’iniziativa, sono disponibili alcuni contributi che offrono spunti di riflessione e testimonianze dirette:
● Il video dell’intervento del nostro socio fondatore, Ernesto Clinimarchi, che ha condiviso una riflessione sulla responsabilità delle PMI nel generare cambiamento culturale attraverso rispetto, consapevolezza e fiducia nel ruolo attivo delle imprese nel cambiamento sociale;
● Le videointerviste ai partecipanti, che restituiscono punti di vista autentici sull’esperienza vissuta e sull’urgenza di affrontare questi temi in modo strutturato e continuativo.
Intervento del socio fondatore Ernesto Clinimarchi
Intervista a Marta Bigogno
Intervista a Dario Costantino
Intervista a Silvia Gioanola
Intervista a Nikos Frangos
Presentazione evento
Ringraziamenti
Un sentito grazie a:
Ing. Enrico Brigoli
Avv. Silvia Costantino
Lorena Pais e Catia Feoli – CADMI: Centro di Accoglienza delle Donne Maltrattate
Alessandra Mauri – Redpoint Communications
Samantha Lentini – La Rotonda ETS
Ringraziamo inoltre tutti gli intervistati e i partecipanti, la cui presenza e contributo hanno reso l’evento un’occasione di confronto autentico e costruttivo.
Crediamo che il cambiamento passi anche dal confronto.
Scrivici per condividere riflessioni, proporre iniziative o coinvolgere la tua realtà.